mercoledì 20 ottobre 2010

Giovane Italia, petizione popolare a favore del Premio Nobel Liu Xiaobo

Dal sito internet marcellinaonline.com

Anche a Marcellina la Giovane Italia, il movimento giovanile del Pdl, si sta mobilitando a favore del Premio Nobel Liu Xiaobo, dissidente cinese ora gli arresti.
Il movimento giovanile si è impegnato a sostenere la petizone on line (http://liberiamoliu.wordpress.com/) e ne sta realizzando un'altra su Roma e su tutti i comuni della Provincia attivando i militanti sul territorio e allestendo una serie di banchetti sul tema.
A Marcellina sarà possibile firmare la petizione contattando direttamente gli organizzatori tra cui l'assessore ai Lavori pubblici del Comune Alessandro Lundini, oppure firmando in uno dei locali pubblici dove saranno lasciati i fogli per la racolta-adesioni.
Inoltre, sarà allestito un banchetto della Giovane Italia (con la collaborazione del gruppo Imago) per domenica 24 ottobre dalle 10 alle 13 in piazza Cesare Battisti.All' iniziativa hanno aderito, tra gli altri, il ministro della Gioventù Giorgia Meloni, l' eurodeputato Marco Scurria, il presidente provinciale della Giovane Italia Maurizio Guccini. Il consigliere regionale Chiara Colosimo è stata invece promotrice di una mozione presso il Consiglio Regionale del Lazio che impegna il presidente della Regione, RenataPolverini, a sostenere qualsiasi iniziativa volta alla immediata e incondizionata liberazione di Liu Xiaobo e di sua moglie LiuXia e a garantire la piena incolumità dei loro familiari.

mercoledì 13 ottobre 2010

Giovane Italia Marcellina per Liu Xiaobo




Anche Giovane Italia Marcellina aderisce alla campagna a favore del Premio Nobel e dissidente cinese Liu Xiaobo promossa da Giovane Italia Roma e dalla ONLUS Laogai Research Foundation sul sito http://liberiamoliu.wordpress.com/.
Nei prossimi giorni, presso i nostri banchetti, anche a Marcellina sarà possibile firmare la petizione a favore di Liu Xiaobo che verrà poi preseentata al Parlamento e al Ministro degli esteri Franco Frattini.

giovedì 9 settembre 2010

sabato 4 settembre 2010

Il programma di Atreju 2010





MERCOLEDI 8 SETTEMBRE
ore 17:00
Inaugurazione di Atreju 2010
Saluti: Vincenzo Piso, Alfredo Pallone, Laura Marsilio.
Partecipano: Denis Verdini, Altero Matteoli

ore 18:00
Viva l’Italia
SILVIO BERLUSCONI a confronto con la Giovane Italia
Partecipa: Giorgia Meloni

ore 20.00
Premio Atreju 2010 a Reyna Tamayo Danger, madre di Orlando Zapata Tamayo
Partecipano: Fabrizio Cicchitto, Carlos Carralero
In diretta con Aldo Forbice, conduttore di Zapping
ore 21.30
Il mio canto libero in concerto
Tributo a Lucio Battisti

ore 23.00
Aurora in concerto


GIOVEDI 9 SETTEMBRE
ore 11.30
Summer School 2010. La sessione di Atreju. “Il caso Craxi a dieci anni dalla scomparsa”
Partecipano: Gaetano Quagliariello, Stefania Craxi, Augusto Minzolini, Renato Brunetta, Fabio Rampelli

ore 15.00
Pagine Libere
Presentazione del libro “Vuoi trasgredire? Non farti”
Partecipano: Giorgia Benusiglio, Beatrice Lorenzin, Dj Ringo, Massimo Canu

ore 16.00
Welcome to the jungle. Giovani e lavoro, la situazione e le prospettive
Partecipano: Maurizio Sacconi, Pietro Ichino, Renata Polverini, Enrico Letta

ore 17.30
Quel posto che non c’è. Le politiche dell’immigrazione e quelle dell’accoglienza
Partecipano: Maurizio Gasparri, Roberto Maroni, Andrea Riccardi, Rosy Bindi

ore 19.00
Il mondo che vorrei
A confronto con Giulio Tremonti

ore 20:30
Premio Atreju 2010 a Simona Atzori
Partecipa: Roberta Angelilli
Consegna il premio: Mara Carfagna

ore 21.30
Max Gazzè in concerto



VENERDI 10 SETTEMBRE
ore 11.00
Assemblea. La lotta dei giovani del Pdl nelle istituzioni
Saluto: Mario Valducci, Giovanni Collino
Partecipano i giovani parlamentari nazionali ed europei e gli amministratori locali under 35

ore 15.00
Pagine Libere
Presentazione di “Italica 150, viaggio a piedi dalla vetta d’Italia a Capo Passero”
Partecipano: Enrico Brizzi, Michela Vittoria Brambilla, Giampaolo Rossi
ore 16:00
C’è chi dice no. Giovani in lotta contro ogni mafia
Angelino Alfano, Alfredo Mantovano, Nino Iannazzo, Fabio Chiosi

ore 17:30
The wall. In viaggio verso la riforma dell’istruzione in Italia
Partecipano: Mariastella Gelmini, Giuseppe Fioroni, Pierluigi Battista, Stefano Zecchi

ore 19.00
Dio è morto
A confronto con Mons. Rino Fisichella
Saluto introduttivo di Maurizio Lupi

ore 20.30
Premio Atreju 2010 al Capitano Ultimo
Partecipa: Giuseppe Scopelliti
Consegna il premio: Gianfranco Paglia

ore 21.30
Davide Van De Sfroos in concerto


SABATO 11 SETTEMBRE
ore 10:30
Va’ Pensiero. I ragazzi che fecero l’Italia
Intervento introduttivo del presidente del Senato Renato Schifani
Partecipano: Giuliano Amato, Ignazio La Russa, Marcello Veneziani, Marco Pizzo

ore 16.00
Pagine Libere
Presentazione del libro “Gli amici del terrorista. Chi protegge Cesare Battisti?” di Giuseppe Cruciani
Partecipano: Andrea Ronchi, Alberto Torregiani
Conclusioni di Franco Frattini

ore 17:30
A che ora è la fine del mondo? L’energia del futuro, la difesa del presente
Partecipano: Nichi Vendola, Stefania Prestigiacomo
Intervengono: Massimo de Maio, Vincenzo Pepe e Fiammetta Cicogna

ore 19.00
Ok Italia. Guida al federalismo che rafforza l’unità.
Partecipano: Gianni Alemanno, Raffaele Fitto, Enrico La Loggia, Filippo Penati, Pasquale Viespoli

ore 20.30
Premio Atreju 2010 a Francesca Schiavone
Partecipa: Barbara Saltamartini
Consegna il premio: Rocco Crimi

ore 21.30
Irene Grandi in concerto

ore 00.00
Discoteca


DOMENICA 12 SETTEMBRE
ore 10:30
La Giovane Italia che vorrei
Idee, proposte e suggerimenti per un movimento unito e vincente.
Invia le tue considerazioni.

giovedì 2 settembre 2010

ATREJU 2010 sta arrivando!



Dall' 8 al 12 settembre ritorna il classico appuntamento di Atreju con dibattiti, musica, stand e molto altro ancora... A breve altre notizie con il programma completo dell' edizione 2010 della festa del mondo giovanile del centrodestra.
Sicuro, comunque, l' appuntamento per mercoledì 8 con il ministro Giorgia Meloni e il Presidente Silvio Berlusconi.

sabato 7 agosto 2010

Lundini: "Un maggiore impegno per la legalità e la tutela del territorio"

Da IL TIBURNO - 3 agosto

Lotta alle infiltrazioni mafiose nei Comuni, lotta all' imperante abusivismo edilizio, lotta per la legalità, lotta per la trasparenza amministrativa, e lotta agli scempi ambientali che imperversano nei nostri paesi. La prevenzione su queste delicate tematiche parte dai giovani amministratori locali, dopo Monterotondo anche Marcellina è sensibile a tali fenomeni.
Va considerato che nell' attività politica e amministrativa ci sono le parole e ci sono i fatti. "Noi oggi, 19 luglio, chiediamo a tutti i Comuni italiani un fatto concreto e diretto. Nel giorno in cui la mafia uccide il giudice Borsellino, ANCI GIOVANE invia e chiede a tutte le amministrazioni di votare la mozione che impegna i Comuni italiani a costituirsi parte civile nei procedimenti per mafia". Queste le parole con cui Giacomo D' Arrigo, coordinatore nazionale ANCI GIOVANE presenta la mozione che è stata inviata a tutta la rete degli amministratori under 35 attivi nei Comuni italiani.
"Abbiamo presentato un testo che chiediamo venga approvato nella stessa forma e con gli stessi impegni in tutti i Comuni - aggiunge D' Arrigo - piccoli e grandi, a nord o sud, ben consapevoli che negli Enti Locali c'è una generazione attiva sul fronte della buona politica, della pulizia, della legalità fatta di comportamenti e decisioni concrete".
Così anche il Comune di Marcellina ha raccolto la proposta per volontà dell' assessore alle Politiche Territoriali Alessandro Lundini, 26 anni, del Popolo della Libertà a Marcellina. "Ho protocollato una proposta di delibera al sindaco Alfredo Ricci e al resto della Giuntamartedì 20 luglio, ossia il giorno dopo aver ricevuto la comunicazione da parte dei vertici nazionali dell' ANCI GIOVANE".
Alessandro Lundini, oltre ad essere amministratore a Marcellinaè anche membro della Consulta regionale dell' ANCI GIOVANE LAZIO.
"Nella mia comunicazione al Sindaco ho chiesto di inserire tale proposta all' ordine del giorno del primo consiglio comunale utile, penso per gli inizi di settembre".
Occorre, inoltre, che i Comuni diano un segnale concreto di impegno nella lotta e contrasto alla criminalitàorganizzata in tutte le sue forme e su tutto il territorio nazionale, l' Associazione Nazionale Comuni Italiani negli ultimi anni ha più volte ed in diverse maniere espresso il proprio impegno nella lotta alle mafie.

sabato 24 luglio 2010

La protesta della Giovane Italia contro gli sprechi della Provincia

Da IL GIORNALE (24/07/2010)

Con l’ultimo dei 4 incontri, la sera del 22 luglio, si è chiusa a Palazzo Valentini la kermesse estiva «Le parole della politica» finanziata con quasi 200.000 euro dall’amministrazione Zingaretti. «Un evento che ha avuto un costo sorprendente per i contribuenti» ha denunciato Francesco Petrocchi del Pdl. Il vicepresidente del consiglio provinciale si è anche preso la briga di fare un po’ di conti, seppure con garbata ironia. «Ogni parola - ha detto riferendosi alla manifestazione - è infatti costata ben 12.175 euro, ogni relazione ben 22.828 euro e ogni serata ben 45.657 euro».
Nicola Zingaretti, presente alla serata conclusiva, ha mostrato un certo disappunto quando, con una manifestazione pacata, gli esponenti di «Giovane Italia», l’organizzazione giovanile del Pdl, guidata a livello provinciale da Maurizio Guccini, hanno distribuito volantini contro quello che, secondo loro, è da considerarsi uno spreco di denaro pubblico in Provincia e hanno esposto uno striscione contro la “congiura del silenzio” sulle foibe. Evidentemente Zingaretti ha ritenuto fosse giusto far pagare alla Provincia quasi 200mila euro per quattro serate organizzate con l’intento di approfondire il significato di 15 parole/concetti in uso nel linguaggio della politica: politica e antipolitica, leader e popolo, pubblico e privato, opinione pubblica, vita e tecnica, laicità, nazionale e globale, unità e federalismo.
«Questi soldi - ha spiegato Petrocchi - sono serviti esclusivamente per aiutare editori e intellettuali della loro area. Infatti dei 182.628 euro (trecentosessanta milioni delle vecchie lire)) 156.768 euro sono andati a Laterza Agorà s.r.l. e indirettamente a «La Repubblica» alla quale è stata garantita la pubblicità sul supplemento il “Venerdì”, per quattro uscite, come si legge nelle determinazioni dirigenziali n. 4596 e 5101 del 23 giugno e del 12 luglio 2010, mentre gli altri 25.860 euro sono andati a testate giornalistiche di sinistra, come l’Unità e Il Riformista, per pubblicizzare le chiacchierate delle quattro serate». «In ragione di ciò - tiene a sottolineare il vicepresidente vicario del Consiglio provinciale - ho presentato una question-time che spero andrà in discussione al più presto». Parlando poi delle “chiacchierate” delle quattro serate, non è certo passata sotto tono quella dello scorso giovedì, contestata appunto dalla “Giovane Italia”, perché affidata al professor Lucio Villari, chiamato a dissertare dell’unità nazionale all’indomani dei suoi commenti sulla scelta del tema sulle foibe, tra le tracce della maturità di quest’anno. Nell’occasione Villari, esprimendo una critica verso le scelte del ministero dell’Istruzione, ha sottolineato come un tema sulle foibe potesse risultare «strumentalizzabile e pertanto sarebbe stato sicuramente meglio lasciare che di quegli avvenimenti se ne occupassero solo gli storici». Una frase che si commenta da sé e che fa venire in mente certi libri di testo, in uso per decenni nelle nostre scuole, per i quali le foibe erano soltanto «depressioni tipiche della zona carsica».

lunedì 19 luglio 2010

NEL SUO NOME LA NOSTRA LOTTA


"E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l' importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti."


PAOLO BORSELLINO (19/01/1940 - 19/07/1992)


sabato 10 luglio 2010

GIU’ LE MANI DALLE COMUNITA’ GIOVANILI

Azione Giovani - Giovane Italia Marcellina esprime il proprio sconcerto per le polemiche sul disegno di legge a favore delle comunità giovanili, oggetto di vergognosi attacchi da parte dell' opposizione e di alcuni squallidi personaggi del PdL.

E' scandaloso che per logiche personalistiche o di partito ci si opponga ad un progetto teso a incentivare l' aggregazione e l' espressione culturale, artistica e sportiva delle nuove generazioni.

Siamo al fianco del Ministro della Gioventù Giorgia Meloni e di tutti coloro che si sono battuti, e si batteranno ancora, per realizzare un così importante provvedimento senza farsi intimorire dalle solite vergognose trame di politici in malafede.

lunedì 28 giugno 2010

LA RETE DEI GIOVANI AMMINISTRATORI PROMUOVE IL FESTIVAL DEI TALENTI

Il Ministero della Gioventù, in collaborazione con l' Agenzia Nazionale Giovani, ha deciso di organizzare la prima manifestazione nazionale rivolta alle eccellenze giovanili.
Il Festival dei Giovani Talenti si terrà a Roma dal 17 al 21 novembre 2010 e vedrà la realizzazione di seminari, esposizioni, workshop, live performance e tutte le iniziative utili a far emergere 200 storie di talenti attivi e presenti in tutti i settori della società.
Spesso nei Comuni italiani vi sono energie e storie proprio di giovani talenti che non riescono ad emergere, per questo motivo, la Rete dei Giovani Amministratori italiani sta collaborando a segnalare e promuovere in tutti i Comuni quanti nella musica, arte, professioni, sport, amministrazione e impegno civile vogliono far conoscere le loro capacità.

Per qualsiasi informazione, gli interessati possono contattare la segreteria organizzativa della manifestazione:
- FestivalTnT, segreteria organizzativa tel e fax: 06 96844048;
- posta elettronica: segreteriaorganizzativa@festivaltnt.it
- sito web: www.festivaltnt.it

mercoledì 12 maggio 2010

AGEVOLAZIONI PER IMPRESE DELLA SABINA

La Provincia di Roma ha pubblicato un bando per le agevolazioni finanziarie per le imprese della valle del Tevere e della Sabina, con la finalità di sostenere le imprese del territorio attraverso contributi per un importo massimo di 25.000 euro.
Sono ammissibili le iniziative relative a proposte di investimento relative ai seguenti settori: manifatturiero, immagazzinaggio, turismo, comunicazioni, informatica e attività connesse, ricerca e sviluppo, altre attività professionali e imprenditoriali, servizi alla persona, all' impresa, culturali e turistici.
In merito a questo bando, giovedì 13 maggio alle ore 18 presso il centro anziani di Tor Lupara a Fonte Nuova si terrà un incontro per informare tutti coloro che ne fossero interessati alla presenza del consigliere provinciale FRANCESCO PETROCCHI e di MAURIZIO APICELLA, responsabile di Provincia Attiva.

Per info: 06 67662392 e o667662414

giovedì 8 aprile 2010

FESTA DELLA VITTORIA


Interveranno RAMPELLI, MELONI, SCURRIA, LOLLOBRIGIDA, MIELE insieme alla neo presidente della regione RENATA POLVERINI.

venerdì 26 marzo 2010

Elezioni regionali


Il 28 e 29 marzo vota RENATA POLVERINI PRESIDENTE: barra il simbolo della lista polverini e scrivi MIELE.

martedì 16 marzo 2010

CORTEO A ROMA CON BERLUSCONI E POLVERINI

Sabato 20 marzo tutti a Roma per la manifestazione del centro-destra con Silvio Berlusconi e i 13 candidati presidenti alle elezioni regionali.
Da Marcellina è previsto un pulmann che porterà direttamente a Roma. In seguito si raggiungerà uno dei due punti di partenza dei cortei, a Colli Albani, in modo unirsi al corteo della Giovane Italia. La partecipazione è aperta a tutti.

lunedì 15 marzo 2010

Il PdL di Marcellina per la lista Polverini


NON SPRECARE IL TUO VOTO.
FAI VINCERE RENATA POLVERINI VOTANDO LA SUA LISTA!

lunedì 8 marzo 2010

mercoledì 3 marzo 2010

martedì 2 marzo 2010

martedì 26 gennaio 2010

La Regione Lazio per il rilancio del territorio

Sabato 30 gennaio a Marcellina, presso i locali dell' ex "Taverna Gaudemus" in via di San Polo dei Cavalieri, incontro con il presidente provinciale del PdL e candidato al Consiglio Regionale, l'on FRANCESCO LOLLOBRIGIDA. Introduce Alessandro Lundini, saranno inoltre presenti numerosi amministratori locali dei comuni limitrofi e membri del partito a livello locale.